Consulenza sul prodotto
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
Il polibutilene tereftalato (PBT) è un tecnopolimero con prestazioni superiori, noto per le sue eccellenti proprietà meccaniche e stabilità termica. È ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica, elettrica ed elettronica e negli elettrodomestici. Tuttavia, la natura fragile del PBT ne limita le prestazioni in alcune applicazioni. Pertanto, la modifica dell'indurimento è diventata un mezzo importante per migliorarne la tenacità e la resistenza agli urti.
Modifica della fusione
La modifica della miscelazione è quella di migliorare la tenacità di PBT mescolandolo fisicamente con altri polimeri ad alta tenacità (come polistirene (PS), polipropilene (PP), poliuretano (PU), ecc.). Questo metodo solitamente adotta la tecnologia di fusione o miscelazione di soluzioni.
Il vantaggio di questo metodo di modifica è che è facile da usare e ha un costo relativamente basso e può migliorare efficacemente la resistenza agli urti e la tenacità del PBT. Tuttavia, vale la pena notare che la compatibilità della miscela potrebbe essere scarsa, il che potrebbe portare a proprietà meccaniche non uniformi del materiale, influenzando così la stabilità e la durata del prodotto finale.
Modificazione chimica
La modifica chimica consiste nell'introdurre agenti indurenti o modificatori durante la sintesi del PBT per modificarne la struttura molecolare e quindi migliorare la tenacità. Questo metodo prevede solitamente la copolimerizzazione con monomeri tenaci (come butadiene, acrilati, ecc.) per formare catene polimeriche elastiche.
Il vantaggio della modifica chimica è che può migliorare significativamente la tenacità del PBT a livello molecolare, ottenendo solitamente proprietà meccaniche e stabilità termica superiori. Tuttavia, la complessità del processo non può essere ignorata e potrebbero essere necessari catalizzatori e condizioni di reazione speciali, il che aumenta i costi di produzione.
Modifica del riempitivo
La modifica del riempitivo consiste nel migliorare la resistenza agli urti e la tenacità del PBT aggiungendo riempitivi che migliorano la tenacità (come particelle di gomma, particelle di polimero modificato, ecc.). Questi riempitivi hanno solitamente dimensioni micron o nanometriche e possono essere efficacemente dispersi nella matrice PBT.
Il vantaggio dell'introduzione dei riempitivi non è solo quello di migliorare la tenacità, ma anche di migliorare altre proprietà del materiale, come la resistenza al calore e la resistenza all'usura. Tuttavia, la dispersione e la compatibilità dei riempitivi hanno un impatto significativo sulle prestazioni finali e, se non gestite correttamente, possono portare a una diminuzione delle prestazioni del materiale.
Modifica del polimero
La modifica del polimero migliora la tenacità del PBT modificando la catena polimerica del PBT, come l'introduzione di segmenti flessibili. Questo metodo solitamente prevede la regolazione del processo di polimerizzazione del PBT per aumentarne la flessibilità e la duttilità.
Il vantaggio della modifica del polimero è che migliora significativamente la tenacità del PBT pur mantenendo la sua eccellente stabilità termica e resistenza meccanica. Tuttavia, la complessità di questo processo richiede un controllo rigoroso delle condizioni di reazione e può influenzare altre proprietà del PBT.
Qual è l'intervallo di temperature di lavorazione della resina PBT
Quali sono le caratteristiche di invecchiamento del PBT
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
Grado: serie MY08 Applicazione: Elettronica ed elettrodomestici Caratteristiche prestazionali: resistenza all'invecchiamento termico, buone prestazioni di sterilizzazione, buona resisten...
Vedi DettagliGrado: serie MY10 Applicazione: Parti automobilistiche (veicoli di nuova energia e ibridi) Caratteristiche prestazionali: resistenza all'invecchiamento termico, resistenza alla fatica. B...
Vedi DettagliGrado: serie MY10 Applicazione: filatura di filamenti, fibra chimica Caratteristiche prestazionali: elasticità, elevata solidità del colore, resistenza all'invecchiamento della luce e bu...
Vedi DettagliGrado: serie MY12 Applicazione: ottica, fibre chimiche, fibre speciali. Caratteristiche prestazionali: Resistenza all'idrolisi, buona qualità superficiale, elevata rotondità, resistenza ...
Vedi DettagliTHF Formula molecolare: C4H8O Liquido trasparente incolore È ampiamente utilizzato nella sintesi organica, nell'industria dei polimeri e come solventi organici.
Vedi Dettagli