Consulenza sul prodotto
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
Essendo un importante materiale plastico tecnico, il polibutilene tereftalato (PBT) è stato ampiamente utilizzato in molti settori come quello automobilistico, elettronico, elettrico e dei prodotti di consumo grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche e stabilità chimica. Le sue prestazioni in ambienti ad alta temperatura sono particolarmente critiche, in particolare la resistenza al calore e la stabilità termica, che determinano direttamente l'applicabilità e l'affidabilità del PBT in varie applicazioni industriali.
Resistenza al calore
La resistenza al calore si riferisce alla capacità di un materiale di mantenere le sue proprietà fisiche e chimiche in condizioni di alta temperatura. Per Resina PBT , la sua resistenza al calore si riflette in molti aspetti:
Temperatura di deformazione termica (HDT)
La temperatura di deformazione termica della resina PBT è solitamente compresa tra 60°C e 120°C e il valore specifico è influenzato da molti fattori come il peso molecolare, gli additivi e le condizioni di lavorazione. La temperatura di deformazione termica indica la temperatura alla quale il materiale subisce una deformazione significativa sotto un carico specifico. Per le applicazioni che sopportano carichi meccanici, una temperatura di deformazione termica più elevata significa che il materiale può mantenere la sua forma e prestazioni in un ambiente ad alta temperatura, garantendo così l'affidabilità del prodotto.
Temperatura di fusione (Tm)
La temperatura di fusione del PBT è generalmente compresa tra 220°C e 230°C. La temperatura di fusione è il limite in cui il materiale cambia da solido a liquido. La temperatura di fusione più elevata conferisce al PBT buone prestazioni di lavorazione e capacità di stampaggio ad alta temperatura. Questa caratteristica fa sì che la resina PBT funzioni bene nei processi di lavorazione come lo stampaggio a iniezione e l'estrusione e possa soddisfare la fabbricazione di prodotti con forme complesse e requisiti di alta precisione.
Stabilità termica
La stabilità termica si riferisce alla capacità di un materiale di resistere alla degradazione in un ambiente ad alta temperatura. Il tasso di degradazione ossidativa della resina PBT ad alta temperatura è basso e può mantenere in una certa misura le sue proprietà fisiche e chimiche. Questa caratteristica conferisce al PBT una lunga durata in applicazioni ad alta temperatura ed è adatto per l'uso in ambienti industriali esigenti.
Fattori che influenzano la stabilità termica
La stabilità termica della resina PBT è influenzata da molti fattori, tra cui la struttura molecolare, gli additivi e le condizioni di lavorazione.
Struttura molecolare
La struttura molecolare del PBT è alla base della sua stabilità termica. La catena molecolare del PBT ha elevata rigidità e stabilità e il suo tasso di degradazione termica ad alta temperatura è significativamente inferiore a quello di altri materiali in poliestere. Questa caratteristica fa sì che il PBT funzioni bene nelle applicazioni ad alta temperatura e possa soddisfare condizioni di utilizzo rigorose.
Utilizzo di additivi
Per migliorare ulteriormente la stabilità termica del PBT, alla sua formula vengono solitamente aggiunti stabilizzanti termici e antiossidanti. Questi additivi possono inibire efficacemente le reazioni di ossidazione alle alte temperature e ritardare la degradazione dei materiali. Ad esempio, alcuni sali metallici e composti organici sono ampiamente utilizzati per migliorare la stabilità termica del PBT, migliorandone così l’adattabilità in ambienti ad alta temperatura.
Condizioni di lavorazione
Anche le condizioni di lavorazione del PBT (come temperatura, tempo, pressione, ecc.) hanno un effetto significativo sulla sua stabilità termica. Durante il processo di lavorazione, se la temperatura è troppo alta o il tempo è troppo lungo, potrebbe verificarsi una degradazione termica del PBT. Pertanto, un controllo ragionevole dei parametri di lavorazione è la chiave per garantire la stabilità della resina PBT in ambienti ad alta temperatura, che può prolungarne efficacemente la durata.
A cosa prestare attenzione quando si utilizza PBT in ambienti esterni
Qual è l'intervallo di temperature di lavorazione della resina PBT
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
Grado: serie MY08 Applicazione: Elettronica ed elettrodomestici Caratteristiche prestazionali: resistenza all'invecchiamento termico, buone prestazioni di sterilizzazione, buona resisten...
Vedi DettagliGrado: serie MY10 Applicazione: Parti automobilistiche (veicoli di nuova energia e ibridi) Caratteristiche prestazionali: resistenza all'invecchiamento termico, resistenza alla fatica. B...
Vedi DettagliGrado: serie MY10 Applicazione: filatura di filamenti, fibra chimica Caratteristiche prestazionali: elasticità, elevata solidità del colore, resistenza all'invecchiamento della luce e bu...
Vedi DettagliGrado: serie MY12 Applicazione: ottica, fibre chimiche, fibre speciali. Caratteristiche prestazionali: Resistenza all'idrolisi, buona qualità superficiale, elevata rotondità, resistenza ...
Vedi DettagliTHF Formula molecolare: C4H8O Liquido trasparente incolore È ampiamente utilizzato nella sintesi organica, nell'industria dei polimeri e come solventi organici.
Vedi Dettagli