Consulenza sul prodotto
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
Essendo un importante materiale plastico tecnico, il polibutilene tereftalato (PBT) è stato ampiamente utilizzato nei prodotti elettronici, elettrici, automobilistici e di consumo grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche, resistenza chimica e buona lavorabilità. Tuttavia, l’infiammabilità del PBT ne limita l’uso in alcune applicazioni chiave, quindi il miglioramento delle sue proprietà ritardanti di fiamma è diventato un argomento importante nella ricerca sulla scienza dei materiali.
Nello studio sul miglioramento delle proprietà ritardanti di fiamma del PBT , l'aggiunta di ritardanti di fiamma è la strategia più diretta e comunemente utilizzata. I ritardanti di fiamma si dividono principalmente in due categorie: inorganici e organici. I ritardanti di fiamma inorganici come l'idrossido di alluminio, l'idrossido di magnesio e i fosfati inibiscono efficacemente la propagazione delle fiamme attraverso meccanismi come l'assorbimento del calore, il rilascio di vapore acqueo e la formazione di strati protettivi. Ad esempio, l'idrossido di alluminio si decompone ad alte temperature, rilascia vapore acqueo per ridurre la temperatura circostante, inibendo così il verificarsi della combustione. Al contrario, i ritardanti di fiamma organici come bromuri e fosfuri generano gas ritardanti di fiamma attraverso reazioni chimiche, riducendo la concentrazione di calore e ossigeno della fiamma. Ad esempio, i ritardanti di fiamma bromurati si decompongono ad alte temperature, rilasciano elementi di bromo e formano gas ritardanti di fiamma per inibire la propagazione delle fiamme. Quando si sceglie un ritardante di fiamma adatto, è necessario considerarne in modo completo la compatibilità con PBT, la lavorabilità e l'impatto sulle proprietà del materiale per garantire prestazioni stabili del prodotto finale.
Oltre ad aggiungere ritardanti di fiamma, anche la modifica chimica è un modo efficace per migliorare le proprietà ritardanti di fiamma del PBT. Copolimerizzando il PBT con altri polimeri con ottime proprietà ritardanti di fiamma (come polistirolo, poliestere, ecc.), si possono ottenere copolimeri con ottime proprietà ritardanti di fiamma. Questo metodo può non solo migliorare significativamente le proprietà ritardanti di fiamma del materiale, ma anche migliorare altre proprietà fisiche del PBT. Inoltre, la tecnologia di copolimerizzazione ad innesto forma copolimeri ad innesto innestando monomeri con proprietà ritardanti di fiamma sulla catena molecolare del PBT, migliorando così le sue proprietà ritardanti di fiamma pur mantenendo le proprietà di base del PBT.
Negli ultimi anni, l’applicazione dei nanomateriali ha mostrato buone prospettive per migliorare le proprietà ritardanti di fiamma dei polimeri. Aggiungendo riempitivi su scala nanometrica come nanoargilla, nanotubi di carbonio o nanosilicio al PBT, le sue proprietà ritardanti di fiamma possono essere notevolmente migliorate. La nanoargilla, grazie alla sua ampia superficie specifica, può formare uno strato protettivo di carbonio durante la combustione, isolando efficacemente l'ossigeno e il calore, inibendo così la propagazione delle fiamme. I nanotubi di carbonio non solo possono migliorare le proprietà meccaniche del materiale, ma formano anche uno strato di carbonio conduttivo durante il processo di combustione, migliorando ulteriormente l'effetto ritardante di fiamma.
La modifica fisica è anche un modo efficace per migliorare le proprietà ritardanti di fiamma del PBT. Regolando le condizioni di lavorazione e la struttura del PBT, le sue proprietà ritardanti di fiamma possono essere migliorate. Ad esempio, la tecnologia della schiuma riduce la densità e la conduttività termica del materiale introducendo una struttura a bolle, migliorando così le sue proprietà ritardanti di fiamma. Inoltre, l'uso di una struttura multistrato per combinare lo strato ritardante di fiamma con il substrato PBT può prevenire efficacemente la propagazione delle fiamme e migliorare significativamente le proprietà ritardanti di fiamma complessive.
Quali sono i vantaggi del soffiaggio della resina PBT nel processo di lavorazione
A cosa prestare attenzione quando si utilizza PBT in ambienti esterni
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
Grado: serie MY08 Applicazione: Elettronica ed elettrodomestici Caratteristiche prestazionali: resistenza all'invecchiamento termico, buone prestazioni di sterilizzazione, buona resisten...
Vedi DettagliGrado: serie MY10 Applicazione: Parti automobilistiche (veicoli di nuova energia e ibridi) Caratteristiche prestazionali: resistenza all'invecchiamento termico, resistenza alla fatica. B...
Vedi DettagliGrado: serie MY10 Applicazione: filatura di filamenti, fibra chimica Caratteristiche prestazionali: elasticità, elevata solidità del colore, resistenza all'invecchiamento della luce e bu...
Vedi DettagliGrado: serie MY12 Applicazione: ottica, fibre chimiche, fibre speciali. Caratteristiche prestazionali: Resistenza all'idrolisi, buona qualità superficiale, elevata rotondità, resistenza ...
Vedi DettagliTHF Formula molecolare: C4H8O Liquido trasparente incolore È ampiamente utilizzato nella sintesi organica, nell'industria dei polimeri e come solventi organici.
Vedi Dettagli