Consulenza sul prodotto
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
Tetraidrofurano (THF) è un solvente organico ampiamente utilizzato nell'industria chimica e il suo stoccaggio è fondamentale per garantirne la sicurezza e la stabilità.
Contenitore di stoccaggio:
Il THF deve essere conservato in un contenitore sigillato per evitare che si volatilizzi e reagisca con l'ossigeno presente nell'aria per formare perossidi. I contenitori di stoccaggio comuni includono bottiglie di vetro, contenitori di acciaio inossidabile e contenitori di polimeri speciali. Assicurarsi che il contenitore di stoccaggio abbia sufficiente robustezza e resistenza alla corrosione per evitare perdite di THF e rotture del contenitore.
Temperatura di conservazione:
La temperatura di conservazione del THF deve essere controllata entro un intervallo appropriato. In generale, è sicuro conservare il THF a temperatura ambiente (20-25°C). Temperature eccessivamente elevate possono causare la volatilizzazione del THF e l'aumento della pressione, aumentando il rischio di perdite ed esplosioni. Pertanto, quando si conserva il THF, evitare di esporlo ad ambienti ad alta temperatura, come luoghi esposti alla luce solare diretta o vicino ad apparecchiature di riscaldamento.
Evitare il contatto con ossidanti e sostanze acide:
Il THF deve essere tenuto lontano da ossidanti e sostanze acide per evitare reazioni chimiche pericolose. Il contatto tra THF e ossidanti (come perossido di idrogeno, permanganato di potassio, ecc.) può causare incendi o esplosioni. Inoltre, il THF dovrebbe anche evitare il contatto con sostanze acide (come acido solforico concentrato, acido cloridrico concentrato, ecc.) per evitare reazioni chimiche violente.
Prevenire la luce:
Il THF deve essere conservato in un ambiente protetto dalla luce per evitare che venga influenzato dalla luce. L'esposizione alla luce a lungo termine può innescare la reazione di decomposizione del THF, con conseguente produzione di sostanze nocive. Pertanto, quando si immagazzina il THF, è necessario selezionare contenitori scuri e collocarli in un'area di stoccaggio buia.
Evitare lo stoccaggio misto:
Il THF deve essere conservato separatamente dalle altre sostanze per evitare il contatto con sostanze incompatibili. Il contatto con alcune sostanze (come ossidanti, acidi forti, cloruro ferrico, ecc.) può innescare reazioni chimiche pericolose, che possono provocare incendi, esplosioni o rilascio di gas tossici. Pertanto, quando si immagazzina il THF, è necessario conservarlo separatamente dagli altri prodotti chimici e gestirlo in aree diverse in base alla classificazione.
Etichettatura e classificazione:
I contenitori di stoccaggio del THF devono identificare chiaramente il loro contenuto ed essere classificati e conservati in conformità con le normative pertinenti. Il nome chimico del THF, l'identificazione del pericolo e i relativi suggerimenti per la sicurezza devono essere contrassegnati sul contenitore di stoccaggio. Inoltre, il THF può essere classificato come liquido infiammabile o materiale pericoloso secondo le normative locali, pertanto deve essere classificato e conservato in conformità con le normative corrispondenti.
Ispezione e manutenzione regolari:
Controllare regolarmente l'integrità e la chiusura del contenitore di stoccaggio per garantire che non vi siano perdite o danni. Se si riscontrano anomalie, come perdite, scolorimento, odore, ecc., è necessario adottare immediatamente misure per riparare o sostituire il contenitore di stoccaggio.
Quali sono le tecnologie di lavorazione della materia prima PBT
A cosa dovrei prestare attenzione quando uso il tetraidrofurano
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
Grado: serie MY08 Applicazione: Elettronica ed elettrodomestici Caratteristiche prestazionali: resistenza all'invecchiamento termico, buone prestazioni di sterilizzazione, buona resisten...
Vedi DettagliGrado: serie MY10 Applicazione: Parti automobilistiche (veicoli di nuova energia e ibridi) Caratteristiche prestazionali: resistenza all'invecchiamento termico, resistenza alla fatica. B...
Vedi DettagliGrado: serie MY10 Applicazione: filatura di filamenti, fibra chimica Caratteristiche prestazionali: elasticità, elevata solidità del colore, resistenza all'invecchiamento della luce e bu...
Vedi DettagliGrado: serie MY12 Applicazione: ottica, fibre chimiche, fibre speciali. Caratteristiche prestazionali: Resistenza all'idrolisi, buona qualità superficiale, elevata rotondità, resistenza ...
Vedi DettagliTHF Formula molecolare: C4H8O Liquido trasparente incolore È ampiamente utilizzato nella sintesi organica, nell'industria dei polimeri e come solventi organici.
Vedi Dettagli